GPSR – General Product Safety Regulation

Il Nuovo Regolamento Generale sulla Sicurezza dei Prodotti (GPSR): Cosa Cambia per Aziende e Consumatori?
L’Unione Europea ha introdotto il Regolamento Generale sulla Sicurezza dei Prodotti (GPSR), entrato in vigore il 13 dicembre 2024, per rafforzare la sicurezza dei consumatori e adeguare la normativa alle sfide moderne, come il commercio elettronico e la cybersicurezza. Questo regolamento sostituisce la Direttiva 2001/95/CE (GPSD) e introduce nuove disposizioni per garantire prodotti sicuri e tracciabili sul mercato europeo. Ecco tutto quello che devi sapere.
GPSR – General Product Safety Regulation
Perché il GPSR è Importante?
La direttiva GPSD è stata in vigore per oltre 20 anni, ma con l’aumento del commercio elettronico e delle nuove tecnologie, si è resa necessaria una revisione. Il nuovo GPSR si applica ai prodotti non regolamentati da direttive specifiche, stabilendo norme rigorose per la tracciabilità, la sicurezza e la responsabilità degli operatori economici.
Un’importante innovazione è l’attenzione alla cybersicurezza, un elemento non considerato dalla precedente direttiva. Inoltre, vengono rafforzati i meccanismi di richiamo e le misure per garantire la sicurezza del consumatore in tutte le fasi della catena di distribuzione.
Le Principali Novità del GPSR
1. E-commerce e Sicurezza Online
Il regolamento introduce disposizioni specifiche per le vendite online, con due articoli dedicati (19 e 22):
- Punti di contatto unici: Le piattaforme di vendita online devono designare un punto di contatto per la sicurezza dei prodotti.
- Tracciabilità dei venditori: Le piattaforme sono obbligate a monitorare i loro venditori e a rimuovere i prodotti non sicuri su richiesta delle autorità.
- Safety Gate: Le piattaforme devono registrarsi e segnalare prodotti pericolosi attraverso il portale europeo dedicato alla sicurezza.
2. Persona Responsabile nell’UE
Le aziende possono vendere nell’UE solo se hanno un operatore economico responsabile situato all’interno dell’Unione. Gli operatori economici identificati sono:
- Fabbricante
- Importatore
- Rappresentante autorizzato
- Distributore
La persona responsabile è obbligata a fornire alle autorità documentazione e informazioni per dimostrare la conformità dei prodotti.
3. Tracciabilità Rafforzata
Tutti i prodotti dovranno riportare informazioni dettagliate sul fabbricante e sugli importatori, per semplificare il processo di rintracciamento di eventuali difetti e garantire la sicurezza dei consumatori.
4. Sistema di Richiamo e Registro Reclami
- Richiami: Gli operatori economici devono informare i consumatori direttamente in caso di richiamo di prodotti, offrendo rimedi come riparazioni, sostituzioni o rimborsi.
- Registro Reclami: Ogni azienda deve implementare un sistema per raccogliere e gestire i reclami, migliorando la tracciabilità e la trasparenza.
5. Documentazione Tecnica
I fabbricanti sono obbligati a redigere documenti tecnici che dimostrino la sicurezza dei prodotti, compresi:
- Dettagli sul prodotto
- Valutazioni del rischio
- Elenco delle norme utilizzate per dimostrare la conformità
Questa documentazione deve essere conservata per almeno 10 anni.
Conclusione
Il Regolamento Generale sulla Sicurezza dei Prodotti (GPSR) rappresenta un importante passo avanti per garantire la protezione dei consumatori e la sicurezza dei prodotti nell’UE. Le aziende, d’altra parte, sono chiamate a un maggiore impegno per soddisfare i nuovi requisiti di tracciabilità, documentazione e cybersicurezza.
Adeguarsi al GPSR non è solo un obbligo legale, ma anche un’opportunità per rafforzare la fiducia dei consumatori e migliorare la reputazione aziendale. Sei pronto ad affrontare questa sfida?
Potrebbe interessarti anche:
Devi certificarti GPSR? Contattaci!
Da oltre 20 anni affianchiamo le aziende a ottenere la certificazione dei vostri prodotti e sistemi di gestione, garantendo conformità e sicurezza.
